Facial Furio, haec nova quia in tempus DeMotu, Aperi oculos tuos et nos invitat ad deliberandum de “Security” novas formas particulares, quae dantur (maxime externo) Sports Scientia annis emergentibus in mundo.
A calidum item, incommodum, provocantem, Discussions clamor, et destinatum ad creare.
Lector legere littera sola vox obsecro, perché credo che le diversità di opinioni siano ricchezze. Essenziali strumenti di crescita,
bonum legere
Giulio Rattazzi
Le “nuove espressioni” delle scienze motorie
In questo scritto invito ad una riflessione in riferimento ai “Security” che vengono dati a particolari forme di attività che altro non sono che rivisitazioni del vecchio ma che acquistano “appeal” grazie all’uso di termini anglosassoni.
L’operazione puramente commerciale riguarda attività rivisitate ed aggiornate ai tempi con l’uso di attrezzi più moderni (ma con lo stesso fine), più accattivanti e più rispondenti alle richieste “coreografiche” delle pseudo-nuove attività.
È ovvio che il mercato degli affari detta legge ma credo che basti un po’ di buon senso per afferrarne il fine e rendersi conto di come si diventi strumento, inconsciamente alcuni ma protagonisti altri, di un processo finalizzato solo parzialmente al benessere fisico delle persone ma sopratutto a quello economico di chi aziona le “manovelle” del profitto.
Invito, et, ad aprire gli occhi sulle operazioni massicce di pubblicità relative alle nuove mode, per discernere quanto di vero ci sia in particolari “innovazioni terminologiche” et “tecnologiche”, e quanto vero sia, sed, il fine economico di particolari operazioni “cultural-commerciali” che coinvolgono “testimonial esperti ed assidui in tali particolari attività”.
Riguardo queste “nuove espressioni di allenamento” trattasi di una strategia per ripresentare ciò che già esiste con un “restyling” particolare.
Ovviamente tutte l’espressioni in inglese usate finora sono, in questo caso, d’obbligo per restare in tema.
Un esempio? Quod "triticum". Quid est,? Et, an terminus sit nucleus. Sunt ex diversis vndique "in holistic et artis". omnes, tantum, magnam habet plus minusve inter brachia et crura regionis quae summatim, in usum maxime dicitur, quod "Center munus corpus ", "Centrum gravitatis corporis", "Centri, ex quo oriuntur actiones corporis", "Nucleus corporis musculos ex umbraticis et velit et anterior et posterior vinculis crucesignatorum unitates". Quidam etiam musculis abdominis, dorsalis, glutea, interiores area pelvis, tensor fascia lata est, extenditur cum aliqua superiori gradu ad pectus, etiam in aliis locum habet inter scapulas et coxas.
In "Core Training", et, Definitur actio cum stabilientem munus corporis nostri, praesidio spinae, meliorem statum, efficacius facit exercent, dum praesidio areas sistitque lumborum et pelvis.
illud ostendit, (et emendat) quod, foret "Zonam inter crura brachiaque" diceretur, cum propria vocabula anatomica, "Truncus", et si esset "media regione inferiore" (trunci,), Quod sit ante (vel ventrally) abdominis et pelvis, et postea (vel dorso), lumborum et gluteus. Et hoc est,, ut solet,, de non conoscere la terminologia ed usare termini mediati dal fitness; difatti si è cominciato ad usare il termine “core” agli inizi degli anni ’90 e tale uso ha avuto ampia diffusione all’inizio del 2000. Sarebbe il caso che fossero i praticanti del fitness ad usare i termini corretti e già esistenti, invece che i laureati di scienze motorie usare quelli del fitness, altrimenti c’è svilimento, declassamento ed ulteriore degradamento del “valore” di tale laurea.
Ma tornando al “core”, come era definita tale zona prima di quegli anni? Davvero è stato scoperto da poco? No, ma basta cambiare il nome e gli esercizi da vecchi diventano nuovi, se poi si aggiunge “core stability” o “core ability” si è ancora più appariscenti. Vorrei ricordare al riguardo Jean Le Boulch, il fondatore della “psychocinetique” e della “psychomotricité”, professore di educazione fisica, allenatore di basket e di atletica, psicologo, dottore in medicina e specialista in riabilitazione, che circa 50 anni fa, nelle sue relazioni sull’apprendimento delle tecniche sportive, poneva l’accento sull’importanza della tenuta del “corsetto addominale". Denique la storia delle scienze motorie non comincia dal 2000 e sarebbe il caso che nel bagaglio di studio e di scientia di un laureato di scienze motorie fossero presenti testi precedenti a tale data che sono, a tutt’oggi, fundamentalis per una “buona cultura”, in quanto solo dalla conoscenza del passato può essere costruito un futuro migliore.
Riguardo poi all’utilizzo dei termini anglosassoni e d’uso comune mediati dalle palestre, sarebbe il caso che fosse la terminologia ufficiale ad essere utilizzata anche in virtù di una certa valenza culturale che sarebbe il caso di fare pesare anche in termini professionali; sed, così facendo si finisce col diventare succubi e proni di una moda che dilaga grazie all’assenza di una forte identità culturale e professionale.
Tra l’altro sostituire termini con quelli di altre lingue non vuole dire essere moderni ma esterofili.
Ed ancora: "l’allenamento funzionale". Innanzitutto mi chiedo, cosa vuole dire “funzionale”? Dal vocabolario: "in funzione di, relativo ad una funzione, che riguarda il funzionamento, inerente alle funzioni"; dalla matematica “variabile y che dipende da una variabile indipendente x".
In particolare, cosa è una funzione? E’ necessario a questo punto che io faccia (ut solet,), un piccolo richiamo di matematica. Un esempio: il quadrato di un numero dipende da questo numero, perciò qualsiasi grandezza che dipende da un’altra grandezza è funzione di quest’ultima; et, quando ci si riferisce ad una funzione, bisogna precisare “di che cosa”. Quando due grandezze dipendono l’una dall’altra si può considerare a piacimento la prima come funzione della seconda o la seconda come funzione della prima; di norma si usa chiamare “funzione” la legge che costituisce l’oggetto di studio e “variabile” quella che fa una parte accessoria.
Seguendo la definizione di Dirichlet, si definisce funzione y della variabile x un legame fra due variabili, una detta variabile indipendente x e l’altra detta variabile dipendente y, tali che abbiano senso le operazioni da effettuare sulla x per ottenere i valori della y e per ogni valore della x corrisponda un solo valore della y; in sintesi y = f(x).
Quando si vuole considerare la funzione “altezza di un albero” che dipende dal tempo, lo scopo non è quello di misurare il passare del tempo per mezzo della variazione d’altezza dell’albero, bensì la funzione che è la legge che misura l’altezza dell’albero al variare del tempo; concludendo, “la funzione y” è l’altezza dell’albero e “la variabile x” è il tempo.
Il fine del calcolo differenziale è quello di misurare le “variazioni delle grandezze” o altrimenti detti “incrementi”. I due problemi essenziali dell’analisi matematica sono:
- Data una funzione misurare il suo incremento e quindi trovare la sua derivata o il suo differenziale (derivazione).
- Conoscendo la misura dell’incremento ritrovare la funzione; ossia conoscendo una derivata od un differenziale ritrovare la funzione (integrazione o calcolo integrale).
Ma immaginando grandezze che possono variare per più cause, si avrà “lo studio delle funzioni di più variabili”. Un esempio: La portata di un fiume in tempo di pioggia in un determinato punto della sua lunghezza; la sua portata dipenderà dal tempo e dalla distanza del punto considerato dalla sorgente.
- Dal tempo: in quanto col suo passare aumenta la quantità d’acqua che cade ed alimenta il fiume.
- Dalla distanza del punto considerato dalla sorgente: in quanto all’aumentare della distanza aumenta la superficie del bacino imbrifero.
Infine il terzo problema è: conoscendo una relazione tra una funzione, la sua variabile e le sue derivate, ritrovare la funzione incognita che la soddisfa.
Termino qui il mio richiamo alla matematica e riprendo dopo avere chiarito, spero, il concetto di funzione chiedendo, a questo punto, se è possibile, rifacendoci al concetto di cosa vuole dire “funzionale”, dare al quesito iniziale la seguente risposta: "che risponde alle funzioni a cui è assegnato"; condividete?
Di conseguenza alcune domande:
- Quid disciplina non eget finem prosequendum?
- Qui ludit workout "non emendare"?
- Qui emendationem non ad implendum actum organum munus, an instrumentum vel musculus?
- At qui non in melius perficientur exercitia praestat,?
In praxi, "Y" munus in disciplinis "variabilis x" contentus.
In litterarum ludis multa locutus sum de praeparatio Generalis et specialis, (qui meminerit, eg, Verchoshanskij?), et etiam ad Generalis exercitium, speciali et propria, alia vincula, (qui meminerit, eg Cometti?); in praesentem diem, a fortiori, in tumultuet in secundum non est. Denique, dico "Workout" vel "muneris exercitium" est, in pratica, idem, et in nomine muneris, igitur, non opus est,. Un esempio di riferimento: che differenza c’è nel dire meccanismo aerobico o meccanismo aerobico alattacido? In pratica nessuna, ed è certamente superfluo aggiungere il termine alattacido ad un processo in cui è già insito il concetto di non produzione di acido lattico; quindi si dice meccanismo aerobico e basta. Ed allora perché si parla di allenamento funzionale? Semplice è di moda e … fa business. Ma prima di aprire un altro “casus belli” c’è una precisazione da fare: nella bibliografia mondiale NON esiste una definizione condivisa di allenamento funzionale!
Infatti ogni scrittore ha la propria (e non sono io a dirlo); di seguito qualche esempio:
- “allenamento finalizzato a migliorare il movimento dell’uomo” decisivo;
- “allenamento di estrema completezza e di grande impatto emotivo, che garantisce fidelizzazione e spirito di gruppo” socialmente utile;
- “significa allenarsi rispettando la fisiologia e la biomeccanica umana” preciso;
- “funzione di educatore del movimento” pedagogico;
- “è lo stato naturale dell’attività motoria” olistico;
- “sistema finalizzato a migliorare il movimento in tutte le sue varianti” completo;
- “che aumenta la voglia di muoversi e divertirsi facendo qualcosa di utile per la salute” simpatico;
- “un’attività gym semplice ed efficace che allena il corpo nella sua complessità” semplice;
- “che comprende un approccio sistemico-globale all’allenamento e alla riabilitazione” contorto;
- “allenare il nostro corpo ad esplicare tutto ciò che gli richiede la vita quotidiana” sopravvivenza;
- “un’attività che allena il “motus,” e richiede la produzione di forza sia statica che dinamica e include la capacità di essere consapevoli di come l’intero corpo, o una parte di esso, è posizionato nello spazio in ogni singolo movimento” biomeccanico;
- “ogni esercizio che permette di migliorare le proprie prestazioni nella vita di tutti i giorni. A seconda di ciò che ognuno fa nella vita, può assumere molte forme” camaleontico;
- “preparazione fisica a 360° in cui si amplia il “repertorio motorio” di ognuno, e si facilitano le attività quotidiane” artistico;
- “un’attivazione del sistema cardio-vascolare con il risultato di allenare le capacità organiche del soggetto in modo direttamente proporzionale all’intensità dell’esecuzione degli esercizi funzionali” fisiologico;
- “costituisce una risorsa da non sottovalutare in termini di attività fisica” enigmatico;
- “funzionale vuol dire allenarsi con intelligenza” illuminante;
- “la massima evoluzione della performance fisica orientata alla massima efficienza sportiva e non solo” e che altro? Incompleta;
- “allenamento relativo alla funzione per cui un muscolo o meglio una catena cinematica esiste e si è evoluta in un certo modo” antropologico;
- "Targeted disciplina ad discere et emendare corporis facultatem ad melius obviam casu aliquo" militum;
- “set quod patitur corpus exercitia amplio effectus in diversis corporis requiritur, et in vita et in ludis” actus;
- "A ratione praeventionis, semper et effectus melius, quod autem agit de conditione parametri plures concepta, Quamvis enim multis modis laborantibus overlaps progressio " delicata;
- "Ita ut melius emendare corporali responsio capacitatem corporis vel a rebus quae circa ambitum" Adaptive;
- “quia non excludit aliud workout methodologies, sed in summas et plenus, in facto, cum in usu non sunt principia, quae ordinet hominem motus biomechanics et bioenergetics” LEGATUS;
- "Idea in divisione partium gradatim usque ad id, quod, sed sine amittendi totius " indicative;
- "Qua institui disciplina efficiam qualitates agunt exercebuntur ultra" harmonica;
- "Operatur ad CCCLX °, id non solum ordinantur ad progressum unius speciei vel emendationem vestris aerobic capacitatem abdominis, sed magis motus intenditur in corporis et omnis disciplina, respiciens ad maximum musculus per a iunctura of synergy et elementorum motus " momentum;
- "Quod sit doctrina processus,, sui cognitionem,, principium, methodologies, et maxime utilia ad finem assequendum propositum suum " Kessinger;
- “simul aptat complementum est basic arte humana industria motus naturales corporis / biosynthetic convenire iubet elit ioco vel emendare perficientur psychocorpoream plerumque bene " est duplex,;
- "Quidem Imaginem ad operationes corporis nexu cohaeret activation, moueri motu et usu corporis " fantasmagorico;
- "Scientifica methodo, ut etiam a definition, logicum processus et gravioris et undisputable " mathematica,;
- "Hoc est substructio workout multiarticolarità, et tres dimensionality rebalancing " religious;
- "Multi iuncturam operationes,, Multi-plana,, opibus propriocettivamente, involvat retardatus (Reductio in virtute), acceleratio (vim productionis) et stabilization; providens varietate magna partibus et diversis campester of control deformatio impositum in gravitate,, R. obtulistis in solo, tennis, quo vis " rerum;
- “ita corporis habitu potest emendare disciplina permittit vitae emendatio exercendis muneribus " accommodating;
- "A basic exercitia potest esse stateræ et proprioception quod" trapeze;
- "Ut omnes aetates aequatque idoneitatem workout bene volunt et optabilem atque obtinere valeant operae physicam" taumaturgico;
- "Hoc involvit, quod motus est valde specifica vel connectuntur, in terminis mechanica,, et industria coordinative, cum cotidianis activities " domum;
- «Non est bonum workout qui velit forma a capite ad calcem, ut" tonic;
- "Via inventionis corporis humani, inventionem et terminos eius facultates " exploratory;
- “quod integra series motuum per disciplinam efferri in pluribus contignationibus, quod habet partes omnes in agone cum finis melius Neuro et efficientiae musculus, agilitate et dexteritate. Nempe quale motus,” ascensoristico;
- “disciplina perfectio totius corporis habitu corporis, magis efficiens, illud in mentem aliquam aut gestu, qui conatus est,, commercium exercet in Christo est una et multiplex motus progressionem rationaliter non permittit ipsum generalem conditionem omnem corporis potestatem se habere. Hoc efficit in disciplina non ludus melior ludicris artibus atque animas condimentum quis adversus aliquem habet facultatem per melioremque corporalis laboris requirit " nocebat;
- "Ubi est disciplina quantitatis quam qualitatis refert" elementum, mi Watson;
Tandem in oppositum,:
- “Athletico eget nulla ratione, Curabitur at melius sibi esse ex institutione requiruntur in ludus melior colatur » Grave;
Postquam arridet "scientifica communia" hoc constet definition, et, Non quod commune definitionem, scriptor talis originis vestigia retro gradi “dictum” quod, Angli in sua forma, “exercitium muneris” ... Non pertinet ad ludum!
in facto,, Quam semper in agris habet originem (quis enim huius animae,), agendo in "semper" et populi athletae (alius vindicentur infestas physiotherapists, Osteopathy, etc.). Hodie,, accipiens enim a fonte derivari, alios dimicant, a "forum participes" aperire, quod de "riabilizzazione ", dum alii "Riatletizzazione"; et tandem, alii, ut tueri sua praeparat orbem, loqui "Erudiendum in finibus novum".
verbis, talis a philosophia to enlarge simplici conceptu sed dives in contentus: "L'Opus est enim iaculis praeparationis consecutionem turpis consequitur est a " et ita distinguitur a “motor operatio” sed ad finem non ponunt aliquid agonisticam consecutionem et bonum morale est ex homine.
Haec cogitantem oporteret novum trends … quod vetus; a classic exemplum est, ecce extendens "inventa sunt” quod Bob Andersson ad finem de 70s, sed iam existens, usus ludis, sicut in mundo, “elongation stare” formans pars "emendare iuncturam mobilitatem genus static". Et in carrucis, ad gubernacula rei quaerere coner ante eam diem athletae.
Postremo, redeundo ad "exercitium muneris", sentio odor USTORin, et "aliud intrusionem"Ager dilatat, maxime damnum identitatem praeparatoria magis conatus frustra ape technica loquentes de arte technology magis et magis ex consilio et, de labore, et studio, minus et minus (et in hoc quod est esse parata ad perpetuum "ager" significat quod inde philosophias, sed, et talis imago), quodam respectu novella redemptionis “Prometheo ignominia”. Manifestum est scheduled negotium, dissimulanter, Paulatim semper minor erit ratio reprehendit dedit denique communicare cum usibus, et participatio fructus. Huc etiam mutare illis formulam ita disposito, et sic per “idoneitatem instructor” Ut switch ut "cura gym”, ad “periti in muscle”, ad “idoneitatem perito”, a “lanistae personalis”, ad involvunt, Praeparatoria ludis quadrigis praetereuntis “idoneitatem raeda” a “Physical trainer” (et maxime ad se elongant ex odio arcu), aliquis, et, Eam adoptavit in verbo “agrum ipsum” (quod?), tum "Physical raeda", usque Dictatum “Profundis” physicam sumentes verbum trainer “trainer” (Anglos ex consuetudine magis), et "Physical lanistae" et tandem "Curabitur raeda"; ut pro omnibus "videre" et ab alio distat carrucis et ... ut pro magis pecuniam; melius et peius Praesides (a me, sed, ita simile consilium pro shopping; paenitet in Anglorum definitio nesciunt uti officiosissime rursus se ad superiora quae omnia et faciens pecuniam extorquere consilium ...).
repugnantiam, et, fit Maxim cum in opere demolitione in figura,, et maxime nomine, "Physical trainer", sunt fundatur novas associational qui dicitur primo physicorum et praeparatoria ad finem, et recitat "De profundis" ... Et dicere salve ad haec incepta,. Suspendisse! Periculum esse ne repente “prima apocalyptic” potuit, partum, et quod, in Internet casu, “partim athletice lanista,” non, Adversus volumus identitas; et tunc? optimum Cover ad currere et societas auricularium benedictionem “praeparatoria” ut si tenere pedes errat in vetere “rerum” New. Ad hoc autem quod sit “Discriminata Praeparatoria "cum a superbia salebra calabrache et non fecit examen conscientiae, et scirent quod a te discedere, Hoc ex beneficio et exeunt recensere culturae statu in quo nunc es simplex conscientia dictat, et, gratias ad "psycho-paedagogico a complexu processus actio intenditur, in acquisitionem / augmentum in scientia,, et eruditionis / capacitatem-aedificium", Et accincti sunt quaedam sua identity negavit reappropriation. Surge, et iterum corporis cultus, qui in agone, Ut sit amet ut de gradu current situ. Non est difficile, nec gradus est progressus et depravatione degradationem, et irreversible; pugnat! Non est summa, et non in ante pedes apocalyptic abyssi; bisogna volvunt manicae ascendit et adepto occupatus eorum. etiam, ut sit ad malum, quam autem sit pulchrum praebet nova vetus melius, et quod non sciant unum in summitate results, Non dico internationalium, sed cum Nationibus novi; Quem docere voluisti tragoedia quomodo ... et cum non fecerunt! Ut facere quasi cursor egestas physiologist volebat docere ad raeda … Prof. Vittori. Antequam ergo dicemus results!
Denique "bandwagon" pergit Progressum, semper, quoties aliquis vult suam aedificavit Fiefdom. Est etiam domus arcu non descendat sine salebra; Sed quoniam sicut domus pecto, ut non tam illum.
Libenter salutem
Facial Furio
P.S. Demonstrare vellem, ut nonnulli loquuntur ultrices eget disciplina aut disciplina pulvinar eget, ut, Patet etiam, quae ad illustrandas Quid workout "non muneris" Suspendisse et «non eget» pulvinar. Is would exsisto interesting ad, datur evidentia praedicta distinctio;, et forma et disciplina naturam nosse interest, a questo punto, genus et differentia terminorum "generalibus vel specialibus praeparatio» vel «disciplina generalis et specialis". differentia? ut solet,, iactare oculos habentem lana vendere "imaginem", quod idem est cum ... "nuove espressioni".